Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Le Ricerche del CNR sull' Olio Extravergine D'oliva
 Proprietà Nutrizionali e  Benefici sulla Salute -  Come Riconoscere l'Olio di Qualità
Come Leggere le Etichette - I Rischi dei Prodotti Contraffatti (non tutti i D.O.P.  sono conformi alle norme)


La dieta mediterranea si sa, è uno dei cardini per la prevenzione di malattie anche gravi come il cancro o le patologie cardiovascolari. E uno dei pilastri della dieta mediterranea è sicuramente l'olio extravergine d'oliva che contiene molecole importanti per la nostra salute. L'importante è però che sia di qualità, in grado di apportare il giusto numero di polifenoli e acidi grassi, Omega 3 e Omega 6  necessari a svolgere un'azione antiossidante, che sia fresco perchè invecchiando l'olio perde alcune caratteristiche di alimento nutraceutico -  in grado di aiutare l'organismo - e accumula radicali liberi dannosi per l'organismo e che sia al 100% olio extravergine d'oliva italiano e non abbia subito processi di rettificazione, di deodorazione o di miscelazione con altri oli. Abbiamo parlato dell'Olio Extravergine d'Oliva con il Dott. Roberto Mariotti CTER CNR e il Dott. Nicolò Cultrera, Ricercatori del CNR di Bioscienze e Biorisorse di Perugia,  che da anni studiano gli olivi italiani, il loro Dna e la composizione molecolare per individuare le specie più adatte all'alimentazione e ci suggeriscono come scegliere l'olio che mangiamo imparando a leggere le etichette  -  fare attenzione ai prezzi che non possono essere troppo bassi altrimenti indicano scarsa qualità, alla differenza fra "Data di Produzione" e "Data di Imbottigliamento"e tanti altri dettagli -  e ci svelano i segreti delle molecole dell'oliva, frutto millenario che sempre più si scopre in grado di essere un prezioso alleato per la nostra salute. Veniamo anche a sapere che paradossalmente l'Italia è il primo paese importatore di olio d'oliva e tante altre informazioni utili a conoscere cosa arriva sulle nostre tavole e cosa sta cambiando nella sensibilizzazione dell'opinione pubblica, anche grazie a manifestazioni come la "Maratona dell'Olio" a cui aderiscono produttori che in tre anni, aiutati dai ricercatori del CNR che con le loro analisi hanno individuato i punti deboli di alcuni prodotti, sono riusciti a produrre olio extravergine d'oliva di altissima qualità nutraceutica.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti