Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

    Alimentazione corretta e integratori per la prevenzione cardiovascolare
Imparare a conoscere i cibi per consumare pasti bilanciati
Il valore degli alimenti nutraceutici (olio, pomodoro...) 
Gli integratori di ultima generazione combinano una doppia azione che favorisce il metabolismo dei grassi e degli zuccheri
(berberina gelso bianco e riso rosso fermentato)


Foto
Seguire una corretta alimentazione vuol dire stare bene oggi e vuol dire investire sulla nostra salute di domani, perchè una dieta sana e bilanciata -  sul modello della dieta mediterranea -  può essere una grande alleata della prevenzione cardiovascolare. E' importante conoscere gli alimenti, è importante costruire un pasto equilibrato nel quale siano sempre presenti frutta e verdura, è fondamentale sapere cosa sono gli zuccheri i carboidrati le proteine e quali quantità è bene assumere. E' importante anche sapere che esistono alimenti cosiddetti nutraceutici -  che contengono sostanze benefiche paragonabili a quelle di un farmaco - che se assunti ogni giorno possono essere dei grandi alleati, come ad esempio l'olio extravergine di oliva, il pomodoro che contiene licopene, i broccoli per il sulforafano... Ma non sempre è facile reperire in natura gli alimenti che possono aiutarci a fare prevenzione cardiovascolare -  o è difficile assumerne la quantità necessaria con gli alimenti -  e allora ecco l'importanza di assumere integratori di ultima generazione, che racchiudono in un'unico prodotto sostanze benefiche  come ad esempio berberina, gelso bianco e riso rosso fermentato che  -  studi scientifici lo confermano, valore da ricercare sempre quando si sceglie un integratore - combinano una doppia azione che favorisce il metabolismo dei grassi e degli zuccheri. Se ne è parlato a Taste of Rome nel corso di uno showcooking con lo chef stellato Luciano Monosilio, che ha preparato una "non insalata di riso" (di cui ci presenta la ricetta nell'intervista) e con la Dott.ssa Lara Minardi che ha suggerito le strategie più semplici per mangiar  bene e rimanere in salute.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti