Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Il ruolo dell'Alimentazione nella Prevenzione e nella Cura dei Tumori
Quali tumori sono legati all'alimentazione (esofago, stomaco, intestino...)
Quali alimenti privilegiare, quali assumere meno - Il ruolo di un'alimentazione specifica anche quando si ha un tumore e si fa chemioterapia  per meglio superare gli effetti collaterali
Dott.ssa Stefania Boccia, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Picture
Il legame fra alimentazione e tumori è ormai dimostrato essere molto stretto, sia come protezione -  nel senso che un'alimentazione corretta che consenta il mantenimento del peso corporeo permette di fare una corretta prevenzione, sia come fattore di rischio perchè si sa che alcuni alimenti, specialmente se consumati troppo frequentemente e in grande quantità possono favorire lo sviluppo di alcuni tumori, specialmente quelli del tratto gastrointestinale come esofago, stomaco e intestino. Ma l'alimentazione ha un ruolo molto importante anche nella fase di terapia quando si rischia di andare incontro a malnutrizione a causa degli effetti collaterali delle chemioterapie. E per conoscere meglio il ruolo dell'alimentazione in Oncologia abbiamo incontrato la Dott.ssa Stefania Boccia, Direttore della Sezione di Igiene, Istituto di Sanità Pubblica dell'Università Cattolica di Roma che ha spiegato come sia fondamentale avere una corretta alimentazione fin da giovani, così da poter evitare tutti quei fattori di rischio come l'obesità che sappiamo legati allo sviluppo di alcuni tumori, Gli alimenti da preferire sono chiaramente frutta e verdura, antiossidanti, cereali e fibra, mentre si dovrebbe assumere solo raramente grassi, carni rosse insaccati, bibite gassate, zuccheri... Il ruolo dell'alimentazione in fase di terapia poi diventa molto importante soprattutto per quei tumori che comportano difficoltà di deglutizione e rischio quindi di malnutrizione, ma anche per meglio tollerare le terapie chemioterapiche è possibile impostare una dieta che privilegi alcuni cibi piuttosto che altri e che aiuti i pazienti a meglio sopportarne gli effetti collaterali.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti