Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Vitamina D
Quali sono i giusti livelli e come assumerla con gli alimenti, con l'esposizione al sole o con l'integrazione
Il ruolo della Vitamina D per la salute dell'osso, per la prevenzione oncologica...
In quali alimenti si trova maggiormente e quando è bene assumere degli integratori
​Dott. Loreto Nemi


Foto
La vitamina D è una vitamina un po' particolare perchè si comporta come un ormone intervenendo nel funzionamento di molti organi e apparati e in caso di carenza può essere responsabile in età pediatrica di rachitismo e in età adulta di problematiche a carico dell'osso, ma da studi recenti si è scoperto che la vitamina D ha un ruolo anche nella prevenzione oncologica, e può essere coinvolta in molti meccanismi metabolici. Ma come si assume la Vitamina D? Lo abbiamo chiesto al Dott. Loreto Nemi, Dietista e Nutrizionista, che ci ha spiegato come sia importante conoscere gli alimenti in cui è contenuta (olio di fegato di merluzzo, pesce azzurro, formaggi, latte, uova, cereali integrali, succo d'arancia...) come l''esposizione al sole (almeno 15/30 minuti al giorno, senza protezione solare quindi al sole del mattino esponendo almeno viso braccia e collo) consenta di sintetizzarla, e che in caso di valori troppo bassi (i valori di riferimento sono fra 50 e 100 ma devono essere valutati sul fabbisogno personale) è importante ricorrere ad un'integrazione -  soprattutto per le donne dopo la menopausa -  ma sempre sotto prescrizione medica e dopo aver effettuato un dosaggio dei valori perchè la vitamina d non deve essere considerata un semplice integratore ma un vero e proprio farmaco.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti