Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

PATOLOGIE DEL PANCREAS E MALNUTRZIONE

APPROVAZIONE AIFA PER LA TERAPIA SOSTITUTIVA DEGLI ENZIMI PANCREATICI AD ALTO DOSAGGIO
PER LA  INSUFFICIENZA PANCREATICA ESOCRINA IPE


Foto
 Gli enzimi pancreatici svolgono una funzione essenziale per i processi digestivi ma in alcune patologie del pancreas si può avere quella che viene chiamata insufficienza pancreatica esocrina o IPE cioè una insufficiente produzione degli enzimi digestivi, e di conseguenza, una malnutrizione severa con un importante impatto sulla qualità di vita a causa di sintomi gastrointestinali persistenti. Fra le patologie che determinano una insufficienza pancreatica esocrina la pancreatite cronica avanzata, la fibrosi cistica, il tumore pancreatico, ma la IPE può insorgere anche come conseguenza di alcuni tipi di resezione chirurgica dell’apparato gastrointestinale quale la pancreatectomia o la gastrectomia.
Per tutti questi pazienti è essenziale poter disporre di una terapia enzimatica sostitutiva ed è di questi giorni la notizia dell’approvazione AIFA di pancrelipasi ad alto dosaggio, frutto della ricerca Viatris come terapia sostitutiva con enzimi pancreatici per il trattamento dell’insufficienza pancreatica esocrina. Avere a disposizione una alta formulazione ad alto dosaggio semplificherà notevolmente la cura migliorando così anche l’aderenza terapeutica.
Ne abbiamo parlato con:
Riccardo Caccialanza, Direttore UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
 
Laura Borgna
, Head of Hospital Care Business Unit and Policy & Market Access di Viatris Italia
​
Fra i temi:
Una fotografia delle patologie del pancreas che comportano una insufficienza pancreatica esocrina, in cosa consiste questa insufficienza e i rischi della malnutrizione ad essa correlata. 
Quale è il ruolo della terapia sostitutiva? 
La terapia sostitutiva nella formulazione ad alto dosaggio recentemente approvata da AIFA quali vantaggi offre ai pazienti? 
Il valore della ricerca per coniugare innovazione farmacologica e attenzione alla qualità di vita dei pazienti 
Per arrivare all’approvazione di pancrelipasi ad alto dosaggio quanto è stata importante la sinergia fra i vari stakeholders, quindi istituzioni, società scientifiche, associazioni pazienti e industria 
La malnutrizione oncologica ha un forte impatto anche sull’outcome e sulla qualità di vita ma non è ancora sufficientemente considerata e trattata, come si potrebbe migliorare il percorso del paziente in tal senso? 

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti