Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Vivere con la Dialisi (Emodialisi o Peritoneale) 
Le informazioni necessarie su fistola o catetere, quale alimentazione e idratazione, 

come viaggiare, l'attività fisica, la sessualità e la gravidanza
Prof. Gaspare Elios Russo, Policlinico Umberto I, Roma


Quando un’insufficienza renale non è più gestibile con una terapia farmacologica conservativa si deve pensare alla dialisi, che può essere la classica emodialisi da effettuarsi 3 volte alla settimana nei centri dedicati o la dialisi peritoneale che può essere effettuata quotidianamente a domicilio. Entrambe le tecniche prevedono un training al paziente così che sia a conoscenza di quali sono i cambiamenti più significativi, di come gestire nel quotidiano i problemi che si possono presentare, quale alimentazione è consigliata, quali parametri controllare e ogni quanto, come fare attività fisica… E per sapere come si possa vivere al meglio con la dialisi abbiamo incontrato il Prof. Gaspare Elios Russo, Responsabile dell’Unità di Dialisi Peritoneale e Plasmaferesi del Policlinico Umberto I di Roma che ci ha parlato di tutti gli aspetti della vita che vengono stravolti dalla necessità di effettuare una dialisi e di come si possa però ottenere una ottima qualità di vita seguendo alcuni accorgimenti e instaurando un buon rapporto con il proprio medico a cui rivolgersi per ogni dubbio. Ecco alcuni degli argomenti che abbiamo affrontato:
- Dialisi e Informazioni (sulla fistola per l’emodialisi o il catetere per la peritoneale  e su come averne cura ogni giorno) su come avverrà il passaggio alla dialisi, sulla diuresi più o meno conservata e su tutto ciò che è importante sapere
-  Alimentazione e Idratazione: Cosa è bene mangiare e cosa invece evitare (cibi con fosforo o potassio ad esempio) come cucinare alcuni cibi… quanto bere e come bere soprattutto nei giorni della cosiddetta “lunga” dal venerdì al lunedì
- Quali integratori e quando -  integratori e farmaci abbinati alla dialisi (ferro calcio chelanti del fosforo…)
- Parametri da monitorare (sicuramente il peso da una sessione e l’altra, ma anche la pressione, la glicemia i valori di colesterolo il peso secco con l’impedenziometria…)
- Come fare attività fisica (e come reidratare i liquidi persi)
-  Le precauzioni quando si viaggia ( e la possibilità di fare le emodialisi domiciliare per alcuni brevi periodi)
- Le problematiche dell’attività sessuale ed una eventuale gravidanza
-   I disturbi e i campanelli d’allarme legati alla dialisi
-   Il sostegno psicologico e il rapporto con il medici

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti