Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Celiachia e nuove strategie di diagnosi e alimentazione
 Screening con il Test sulla Saliva nei bambini per arrivare ad una diagnosi precoce ed evitare malassorbimento e scarsa crescita -  La corretta alimentazione come cadine per una vita sana  
  Imparare a cucinare un modo per far vivere ai bambini con leggerezza la malattia
Dott.ssa Margherita Bonamico, Policlinico Umberto I, Roma


La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce sempre più persone -  anche a causa delle modifiche apportate alle spighe di grano negli anni per renderle più ricche di glutine (il che rende poi i prodotti più croccanti) e con le spighe più basse per resistere alle intemperie - ed è fondamentale diagnosticarla precocemente per evitare ai bambini problemi di malassorbimento e scarsa crescita. Ma spesso i sintomi, specie nelle forme atipiche, sono sfumati e diversi da quelli classici gastrointestinali ed ecco perchè spesso si arriva ad una diagnosi quando i villi intestinali sono già distrutti e qualche complicanza sistemica può essere già intervenuta. però oggi vi è un nuovo test rapido e non invasivo - il test sulla saliva -  che può essere un primo step diagnostico, seguito poi naturalmente dalla ricerca degli anticorpi nel sangue e dalla biopsia della mucosa duodenale che sono i due esami principe per una diagnosi definitiva. Parliamo di tutto questo con la Prof.ssa Margherita Bonamico, Docente di Pediatria alla Sapienza, Università di Roma e già Responsabile del Centro Celiachia e Patologie da Malassorbimento del Policlinico Umberto I che ci spiega l'importanza di avviare fin da piccoli un percorso di educazione alimentare che possa aiutare i bambini a conoscere i cibi che non possono mangiare, come sostituirli con altri altrettanto saporiti  (la Professoressa è anche Presidente dell'Associazione Mariposa - acronimo di mais, riso, potatos, grano saraceno, alimenti base per una dieta senza glutine -  che ha stampato alcuni libri di ricette dedicate proprio alla cucina senza glutine per invogliare i bambini alla conoscenza del cibo e alla preparazione dei vari piatti, pane e dolci compresi) e di vivere l'esperienza della cucina come un momento ludico e sociale per far sì che la dieta -  terapia unica per la celiachia - diventi non un momento di privazione ma un momento di socialità, di modo che una corretta alimentazione diventi un percorso di vita sana non solo per prevenire i danni della celiachia ma anche per iniziare fin da giovani uno stile di vita come prevenzione di malattie metaboliche, cardiovascolari e oncologiche.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti