Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Sindrome dell'Intestino Irritabile e dieta Low FODMAP
Un intestino fragile con alterata permeabilità può beneficiare di un'alimentazione senza alimenti che contengano FODMAP, 
quindi zuccheri dall’alto potere fermentativo - L'importanza di assumere prebiotici e probiotici
​Dott. Loreto Nemi


Foto
Moltissime persone soffrono di disturbi del tratto gastrointestinale (cattiva digestione, gonfiore addominale, alternanza di diarrea e stipsi...) e si parla in questi casi si Sindrome dell'Intestino Irritabile che testimonia la sofferenza dell'intestino, un'alterata permeabilità della barriera che lascia quindi passare sostanze che risultano nocive per l'organismo e hanno come conseguenza i disagi digestivi tanto diffusi. Ma quale alimentazione può essere utile in questi casi? Lo abbiamo chiesto al Dott. Loreto Nemi, Dietista e Nutrizionista, che ci ha spiegato comerecenti studi abbiano evidenziato come sia utile per chi soffre della sindrome dell'intestino irritabile eliminare dalla propria dieta tutti gli alimenti che contengono i cosiddetti FODMAP  - Fermentable Oligosaccharides, Disaccharides, Monosaccharides And Polyols (oligo-, di- e monosaccaridi fermentabili e polioli) -  zuccheri dall'alto potere fermentativo contenuti in molte categorie di alimenti che possano essere mal tollerati da chi ha problemi di fragilità della mucosa intestinale -  tra questi alcuni frutti come mango, anguria, susine, pesche, mele, pere... frutta secca come pistacchi e anacardi, verdura come asparagi, cipolla, aglio, porri, barbabietola, cavolo verza, sedano, mais... latte e derivati come yogurt, formaggi, gelati... legumi, cereali, bevande gassate... consigliati invece sono fra i frutti arancia banana, mandarino, uva, meloma, mandorle e semi di zucca per la frutta secca, zucchine, lattuga pomodori cetrioli carote, fagiolini per la verdura, carne, pollo, pesce, tofu, prodotti senza lattosio, riso, prodotti senza glutine... Un altro consiglio utile è quello di assumere dei prebiotici e dei probiotici e per quanto possibile evitare lo stress perchè l'intestino è il nostro secondo cervello e risente fortemente di ogni sbalzo emotivo.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti