Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

LO  STUDIO  DEL  MICROBIOTA  ESOFAGEO NELL'ESOFAGO  DI  BARRETT  E  NEL  TUMORE  DELL'ESOFAGO
LE  RICADUTE  DIAGNOSTICO  TERAPEUTICHE
PROF. GIOVANNI CAMMAROTA, FONDAZIONE POLICLINICO A.GEMELLI IRCCS


Foto
Negli anni abbiamo imparato a conoscere il legame fra la composizione del microbiota, l’insieme di batteri virus e miceti che vivono nel nostro corpo, e il nostro stato di salute. L’ultimo esempio è uno studio condotto dai ricercatori della Fondazione Policlinico Gemelli sulle malattie dell’esofago, in particolare l’esofago di Barret, una alterazione della mucosa esofagea legata ad una condizione di reflusso gastroesofageo protratto nel tempo e tumore esofageo. La ricerca pubblicata su PLoS One ha indagato proprio le differenze di composizione del microbiota in persone sane, in pazienti con esofago di Barret e con neoplasia dell’esofago. I risultati sono stati estremamente interessanti e aprono nuovi scenari non solo per la diagnosi ma anche per la terapia e la prevenzione con la possibilità di modulare la composizione del microbiota.
Ci racconta questa ricerca il Prof. Giovanni Cammarota, Responsabile della UOSA Day Hospital di Gastroenterologia e Trapianto di Microbiota del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS 

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti