Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Gli italiani e i disturbi gastrointestinali
Difficoltà digestive per due italiani su tre
Cattiva alimentazione, sedentarietà e stress fattori scatenanti 
Le feste di Natale periodo critico
I farmaci di automedicazione, quali e  quando utilizzarli


Foto
Da una recente indagine condotta da Assosalute emerge che 2 italiani su 3 soffrono periodicamente di disturbi gastrointestinali quali gonfiore addominale o cattiva digestione, gastrite o colon irritabile. Le cause sono molte, legate in parte ad una alimentazione non equilibrata, ma anche la sedentarietà e lo stress incidono sulla salute del nostro apparato digerente. Ci sono poi dei periodi più critici di altri, come ad esempio le festività natalizie in cui la concentrazione di pranzi e cene può accendere i disturbi, anche a causa di una maggior assunzione di cibi grassi e ricchi di zucchero, magari accompagnati da un consumo di alcool. Ma come si comportano gli italiani in caso di disturbi digestivi? Conoscono e fanno uso di rimedi "della nonna", tisane ad esempio, ma nel tempo hanno imparato anche a conoscere ed utilizzare i farmaci di automedicazione, che possono essere utilizzati al bisogno, sempre chiedendo consiglio al proprio medico o farmacista. Nel corso della presentazione della ricerca abbiamo intervistato:
Attilio Giacosa, Gastroenterologo, Università di Pavia
Giovanna Hotellier, Data Analyst and Market Research, Human Highway

Cliccare su 1080p per vedere il Video in FUll HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti