Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

PROF.  ANTONIO  GASBARRINI

STRESS  E  DISTURBI  GASTROINTESTINALI: IL  RUOLO  DEL' ASSE  INTESTINO-CERVELLO E  COME  "LEGGERE"  I  SINTOMI


Foto
Oggi vogliamo capire meglio quale legame esista fra stress e disturbi gastrointestinali, in particolare andremo a scoprire l’asse cervello intestino e come il microbiota sia influenzato non solo da ciò che mangiamo ma anche da come viviamo, da quel che proviamo e da come reagiamo. Lo facciamo con il prof. Antonio Gasbarrini, direttore del dipartimento di Scienze mediche e Chirurgiche del Policlinico A. Gemelli IRCCS a cui abbiamo chiesto come la microbiota revolution potrà aiutare a leggere e gestire in modo diverso alcune patologie gastrointestinali soprattutto in relazione allo stress?

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti