Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE 
RETTOCOLITE ULCEROSA, MORBO DI CROHN, ARTRITE REUMATOIDE, PSORIASI E ARTRITE PSORIASICA, APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E MULTIMODALE CON L'OBIETTIVO DI ARRIVARE ALLA REMISSIONE
FATTORI BIOLOGICI, ASPETTI CLINICI, RICADUTE SOCIALI
L'INNOVAZIONE TERAPEUTICA OGGI E' BIOTECH E LE SMALL MOLECULS RIESCONO A BLOCCARE LA CASCATA INFIAMMATORIA


Foto
Ci sono patologie apparentemente lontane fra loro che hanno invece una base comune, l’infiammazione.
Sono le patologie infiammatorie croniche, come la rettocolite ulcerosa o della malattia di Crohn, l’artrite reumatoide, o ancora psoriasi e artrite psioriasica. Hanno sintomi dolorosi e nelle forme più gravi invalidanti
Si tratta di patologie immunomediate, multifattoriali, e da numerosi studi è orami evidente che stili di vita, alimentazione e altri  fattori ambientali possono attivare, accendere diciamo così l’infiammazione, e che un ruolo importante lo gioca anche l’asse intestino cervello e la composizione del microbiota.
Oggi le conoscenze dei meccanismi patogenetici alla base delle malattie infiammatorie croniche permette di gestirle in modo globale ed integrato, con un approccio multidisciplinare e multimodale, con farmaci innovativi, piccole molecole che vanno a bloccare la cascata infiammatoria e le citochine. L’obiettivo è la remissione, per una migliore prognosi e qualità di vita.
Nel nostro speciale di oggi conosceremo meglio l’infiammazione cellulare e capiremo come bloccarla grazie all’innovazione biotecnologica.
Abbiamo intervistato su questo:
Maria Rescigno, Capo Laboratorio di Immunologia delle Mucose e Microbiota di Humanitas e Prorettore Vicario con delega alla Ricerca di Humanitas University
Alessandro Armuzzi, Responsabile Unità Operativa IBD Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali di Humanitas, co-direttore dell’IBD Center di Humanitas e docente di Humanitas University
Antonino Spinelli, Responsabile Unità Operativa Chirurgia del Colon e del Retto di Humanitas, co-direttore dell’IBD Center di Humanitas e docente di Humanitas University
Carlo Francesco Selmi, Responsabile Unità Operativa di Reumatologia e Immunologia Clinica di Humanitas e docente Humanitas University 
Antonio Costanzo, Responsabile Unità Operativa di Dermatologia di Humanitas e docente di Humanitas University 
Salvo Leone, Direttore Generale AMICI Onlus e Presidente EFCCA - European Federation of Crohn’s & Ulcerative Colitis Associations 
Iole Cucinotto, Direttore Medico di Galápagos Italia

Fra i temi:
Che cosa è l’infiammazione, da cosa è causata e cosa si intende per infiammazione cronica.
Il ruolo del microbiota nelle malattie infiammatorie croniche e l’asse intestino cervello
Malattie infiammatorie croniche intestinali: il ruolo di un approccio multidisciplinare e come le nuove terapie possono portare alla remissione
Nelle malattie infiammatorie croniche intestinali un ruolo importante lo gioca anche la chirurgia,  per quali pazienti e quando 
Un’altra malattia infiammatoria cronica che ha un forte impatto sulla vita dei pazienti è l’artrite reumatoide, e oggi sono tre gli obiettivi dei trattamenti 
Molte le opzioni terapeutiche disponibili per un trattamento sempre più personalizzato sul singolo paziente, quali le classi di farmaci più efficaci.
Le malattie immunomediate della pelle, quindi psoriasi e artrite psoriasica: l’importanza della sinergia fra reumatologo e dermatologo e le terapie oggi disponibili.
Gli unmmeet need dei pazienti nella quotidianità.
L’innovazione biotech e la ricerca traslazionale come driver delle nuove strategie terapeutiche

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti