Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Ora che MI CI fai pensare
Un cortometraggio con il racconto di chi vive ogni giorno con le malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa) - I nuovi farmaci biologici un'opportunità per i casi più severi -  Il ruolo delle associazioni di pazienti 


Immagine
Tante sono le voci che danno vita a Ora che mi ci fai pensare, cortometraggio realizzato con il contributo di pazienti con una malattia infiammatoria cronica intestinale, un corto che raccoglie le testimonianze di chi vive ogni giorno con la  rettocolite ulcerosa o la malattia di Crohn  per far sì che le mici vengano conosciute e comprese, e che il disagio che vivono i pazienti non sia vissuto in solitudine e in silenzio. 
Il racconto di malattia nel corto diventa subito racconto di vita e tutti coloro che hanno partecipato al progetto hanno sì parlato delle difficoltà che hanno attraversato dal momento della diagnosi ma soprattutto hanno voluto testimoniare come sia possibile vivere appieno ogni giorno, e come grazie a terapie sempre più efficaci sia possibile oggi anche programmare una gravidanza, viaggiare, fare sport… E per far sì che ogni paziente riceva la terapia migliore, soprattutto oggi che molecole innovative e farmaci biologici permettono il controllo di malattia anche nelle forme più severe, è fondamentale che la diagnosi sia tempestiva e che il percorso di cura sia il più personalizzato possibile. Ma a fianco alle terapie è importante che i pazienti siano ascoltati e accolti nei loro bisogni fisici e psicologici, che il rapporto medico paziente sia di scambio e fiducia e che possano contare sulle associazioni pazienti come Amici Onlus che costituiscono una rete fondamentale per lo scambio di informazioni e per la condivisione di emozioni e stati d’animo. nel corso della Conferenza Stampa di presentazione del cortometraggio abbiamo intervistato:
Prof. Alessandro Armuzzi, Direttore dell'Unità di Diagnosi e Terapie delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali del Complesso Integrato Columbus, Università Cattolica Roma
Prof. Ambrogio Orkando, Direttore della Divisione di Medicina Interna dell'A.O. "Ospedali Riuniti V. Cervello", Palermo
Dott.ssa Patrizia Nardini, Medical Affairs Executive Director MSD Italia
Dott.ssa Enrica Previtali, Presidente AMICI Onlus
Dott. Salvo Leone, Direttore AMICI Onlus
e soprattutto i protagonisti del corto Ora che MI CI fai pensare




Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
​Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti