Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

MICROBIOTA  E  CANCRO

DUE  GLI  OBIETTIVI  DELLA  RICERCA: MIGLIORARE  LA  RISPOSTA ALLE  TERAPIE E  RIDURRE  ALCUNI  GRAVI  EFFETTI  COLLATERALI  UTILIZZANDO  BIOMASSE  AD  ATTIVITA'  ONCO-BIOTICA
​Prof. Antonio Gasbarrini


Foto
Negli ultimi anni abbiamo imparato a conoscere una parola strettamente legata al nostro stato di salute o di malattia, e cioè microbiota, quell’insieme di virus, batteri e miceti che vive nel nostro intestino. Recentissimi studi hanno evidenziato come alcune specifiche composizioni del microbiota possano favorire l’insorgenza di alcune neoplasie, ma non solo, la configurazione del microbiota può influenzare anche la risposta ad alcune terapie oncologiche come la chemio o l’immunoterapia. Ecco perché oggi e ancor più in futuro lo studio del DNA del microbiota si spera possa orientare prevenzione e cura, diventando sia un biomarcatore che un obiettivo terapeutico.
Due i filoni di ricerca più promettenti:

1) da un lato poter migliorare la risposta ad alcune terapie, in particolare la immunoterapia perchè si è visto che in alcuni pazienti con particolari combinazioni di microrganismi la terapia è meno efficace, ecco quindi che modificarne la composizione si spera possa ridurre le resistenze ai farmaci.

2) dall'altro invece la possibilità di ridurre alcuni effetti collaterali delle terapie oncologiche per non dover interrompere alcuni schemi terapeutici come accade quando alcuni sintomi diventano troppo gravosi o pericolosi come ad esempio nel caso della diarrea indotta dagli inibitori delle tirosinchinasi TKI usati per numerose neoplasie solide e del sangue.

Abbiamo parlato di tutto questo con il Prof. Antonio Gasbarrini,  direttore del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS con cui abbiamo parlato in particolare di:

 - Profiling e studio del DNA del microbiota, nel caso dei pazienti oncologici cosa emerge e come si può utilizzare questo profilo?

 - Per lo studio del microbioma si parla sempre più delle omiche, che cosa sono e che informazioni danno?

 - Ricerca del Policlinico Gemelli Università Cattolica pubblicata su Nature Communications che apre la strada ad uno nuovo trattamento, e cioè il trapianto di microbiota per contrastare la diarrea indotta da TKI. 

 - Microbiota come biomarcatore per indirizzare le terapie e ottimizzarne la risposta

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti