Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Sindrome dell'Intestino Irritabile: la rivoluzione diagnostico-terapeutica
Attenzione non solo ai sintomi addominali 
ma anche ai fattori scatenanti (fisici e psichici) dell 'infiammazione cellulare nell'asse intestino cervello
Prof. Antonio Gasbarrini, Fondazione Policlinico A. Gemelli, Roma


Foto
Sono moltissimi gli italiani che lamentano disturbi gastrointestinali come difficoltà digestive, gonfiore addominale, dolori ricorrenti, alternanza di episodi di diarrea e di stipsi, tutti sintomi che inducono a fare una serie di consulti e di indagini che molto spesso non identificano nessuna patologia specifica. E' quella che viene chiamata sindrome dell'intestino irritabile, per la quale non esiste una terapia specifica ma esiste un percorso personalizzato che tenga conto non solo dei sintomi fisici ma anche del vissuto del paziente, del suo quotidiano in termini di stile di vita, di fattori stressanti... Una rivoluzione quindi che non si limita alla diagnosi e ad una terapia (il più delle volte semplicemente sintomatica) ma che consideri la persona nella sua interezza per aiutarla a gestire nel tempo il suo disturbo con la corretta alimentazione, con il controllo dei fattori scatenanti, con il ripristino dell'eubiosi intestinale (equilibrio del microbiota) che possa ridurre l'infiammazione.
Abbiamo parlato di tutto questo con il Prof. Antonio Gasbarrini, Direttore dell' Area di Medicina Interna, Gastroenterologia e Oncologia Medica presso la Fondazione Policlinico Universitario A: Gemelli IRCCS, Roma che ci ha spiegato come grazie alla microbiota revolution e alle tante  coperte sull'asse cervello intestino la comprensione di una sindrome complessa come quella dell'intestino irritabile oggi sia radicalmente cambiata con l'obiettivo di aiutare i pazienti dal punto di vista fisico ma anche emotivo e sociale.



Cliccare s 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti