Celiachia
La celiachia, malattia autoimmune estremamente diffusa, è caratterizzata da una intolleranza al glutine. La patologia è spesso non correttamene diagnosticata e in questo caso - sia nei bambini che negli adulti - può portare a gravi conseguenze come il malassorbimento, l'anemia e altri disturbi correlati. Per una corretta diagnosi è necessario effettuare alcuni esami del sangue che portano al sospetto di celiachia e confermarli con una indagine endoscopica, la gastroscopia nel corso dell quale vengono effettuati dei prelievi bioptici a livello del duodeno per confermare la malattia. Il Prof. Giovanni Cammarota Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di “Endoscopia Digestiva, Breath Test e Diagnostica Gastroenterologica” del Policlinico "Agostino Gemelli" di Roma ci spiega quali sono i sintomi che possono far sospettare una intolleranza al glutine, ci fa vedere gli strumenti con cui si esegue una gastroscopia, ci illustra i risultati dell'esame endoscopico, ci parla della dieta come terapia e del corretto follow up, ma parla anche della gluten sensitivity, una sensibilizzazione al glutine che non è una vera a propria celiachia ma che avendo sintomi simili spesso è difficile da diagnosticare.
Clicca qui per modificare.