Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Celiachia


La celiachia, malattia autoimmune estremamente diffusa, è caratterizzata da una intolleranza al glutine. La patologia è spesso non correttamene diagnosticata e in questo caso -  sia nei bambini che negli adulti -  può portare a gravi conseguenze come il malassorbimento, l'anemia e altri disturbi correlati. Per una corretta diagnosi è necessario effettuare alcuni esami del sangue che portano al sospetto di celiachia e confermarli con una indagine endoscopica, la gastroscopia nel corso dell quale vengono effettuati dei prelievi bioptici a livello del duodeno per confermare la malattia. Il Prof. Giovanni Cammarota  Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di “Endoscopia Digestiva, Breath Test e Diagnostica Gastroenterologica” del Policlinico "Agostino Gemelli" di Roma ci spiega quali sono i sintomi che possono far sospettare una intolleranza al glutine, ci fa vedere gli strumenti con cui si esegue una gastroscopia, ci illustra i risultati dell'esame endoscopico, ci parla della dieta come terapia e del corretto follow up, ma parla anche della gluten sensitivity, una sensibilizzazione al glutine che non è una vera a propria celiachia ma che avendo sintomi simili spesso è difficile da diagnosticare.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti