Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

GLI  ITALIANI  E  IL  MAL  DI  SCHIENA: LE  REGOLE  PER  EVITARE POSTURE  SCORRETTE AL PC E PER FARE SPORT IN SICUREZZA
Dott. Roberto Pozzoni, 
Responsabile del Centro di Traumatologia dello Sport dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano


Foto
Da una recente survey condotta da Assosalute e Human Highway emerge che oltre il 73% degli adulti soffre o ha sofferto di dolore muscolo scheletrico, che i disturbi sono spesso acuiti da posture scorrette e attività fisica non controllata e che il periodo di lockdown che ci siamo lasciati alle spalle ha accentuato i dolori, vuoi per l'aver passato molto tempo in casa aumentando la sedentarietà, vuoi per lo smart working in condizioni non sempre ottimali - non tutti hanno potuto contare su una poltroncina ergonomica ad esempio - senza contare che l'attività fisica  fai da te  -  magari seguendo dei corsi on line - può aver fatto insorgere delle problematiche nuove anche in chi non aveva precedentemente dolore al rachide.
Ma esistono delle regole per evitare posture scorrette, per fare allenamento in sicurezza e per gestire i dolori muscolo scheletrici  con farmaci di automedicazione? Fino a quando possiamo gestirli in autonomia e quando dobbiamo ricorrere ad uno specialista? Quali consigli per una ripartenza che mantenga in salute la nostra schiena? E come dobbiamo sederci davanti ad un computer per non affaticare la schiena e le gambe? 
Lo abbiamo chiesto al Dott. Roberto Pozzoni 
Responsabile del Centro di Traumatologia dello Sport dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano che ci ha svelato dei piccoli grandi segreti per mantenere in salute la colonna vertebrale, per mantenere il tono muscolare, per lavorare in casa e fuori senza affaticare articolazioni e per fare attività fisica con le accortezze necessarie affinchè ci porti un beneficio e non un danno.

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti