Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Patologie Cervicali
Contratture, ernie cervicali, artrosi le più comuni cause di dolore 
Riconoscere i segni di una degenerazione che può portare alla compressione di un nervo o alla compressione midollare
Quando intervenire e quale chirurgia
Prof. Francesco Tamburrelli. Fondazione Policlinico A. Gemelli, Roma


Foto
Quanto è frequente sentir dire "ho la cervicale?" intendendo con questa frase ho dolore nella zona del collo? Identificare l'origine del dolore è alla base di un trattamento corretto, che può essere conservativo nella maggior parte dei casi ma che può richiedere anche un intervento chirurgico nei casi in cui si arrivi ad avere una compressione midollare che può comportare disturbi più severi. E per conoscere meglio l'origine del dolore cervicale e le varie tipologie di intervento abbiamo incontrato il Prof. Francesco Tamburrelli, Direttore della Unità Operativa Complessa di Chirurgia vertebrale della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato come il dolore può avere origine da posture scorrette -  utilizzo di tablet e smartphone per troppe ore al giorno -  o da una infiammazione delle faccette articolari, o da forme progressive di artrosi, o da protrusioni ed ernie... un visita e gli accertamenti necessari -  una risonanza è sufficiente nella maggior parte dei casi - possono indirizzare verso il trattamento più indicato. Alcuni sintomi, che non sono solo dolore ma possono andare da una progressiva perdita di forze agli arti superiori a intorpidimento e formicolii, possono essere la spia di una compressione midollare che significa una sofferenza del midollo, condizione che richiede un intervento di decompressione che restituisca la funzione e che impedisca il progredire del danno midollare.

 Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in 
basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti