Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Mal di Schiena
Le cause e le sedi più comuni di dolore
Terapie sintomatiche e riposo nella fase acuta
Stili di vita per la prevenzione di nuovi episodi
Prof. Francesco Centofanti


Foto
Il mal di schiena è uno fra i disturbi più diffusi tant'è che quasi tutti sperimentano nel corso della via un episodio di dolore (che può essere localizzato a livello lombare, scendendo fino alla gamba in caso di coinvolgimento del nervo sciatico, dorsale o cervicale) e le cause che possono scatenarlo sono fra le più varie, da quelle traumatiche -  strappi, stiramenti, contratture -  a quelle degenerative come l'artrosi, a quelle legate a discopatie, ernie e protrusioni fino a quelle legate a posture scorrette che a lungo andare possono scatenare una crisi. Il mal di schiena può presentarsi improvviso - il classico colpo della strega -  o essere subdolo e mantenersi per varie settimane. Ma come dobbiamo comportarci quando avvertiamo dolore? e come possiamo prevenire che il mal di schiena diventi cronico e si ripresenti? Lo abbiamo chiesto al Prof. Francesco Centofanti,  già direttore dell'Istituto Codivilla Putti di Cortina d'Ampezzo (Call Center per appuntamenti: 338.845.74.49) che ci ha dato preziosi consigli  su cosa fare - e cosa non fare - nella fase acuta e quali stili di vita possono aiutare per la prevenzione. E ci spiega anche che un mal di schiena che si protrae nel tempo può essere il campanello di una patologia più severa, e va quindi indagato con indagini specifiche. DI questa categoria di mal di schiena parleremo fra qualche settimana nella seconda parte dell'intervista con il Prof. Centofanti.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti