Il Nuovo Vaccino MSD 9-valente contro l'HPV Papilloma Virus La protezione contro un virus oncogeno per la prevenzione di molte forme tumorali Il vaccino di nuova generazione copre fino a 9 ceppi del virus ed è disponibile per ragazze e ragazzi L'informazione alle famiglie sulle caratteristiche del vaccino in termini di sicurezza e tollerabilità
L'infezione da HPV, virus a trasmissione sessuale, è responsabile del papilloma e dei condilomi, ma soprattutto è un virus oncogeno legato all'insorgenza di numerose forme tumorali fra cui cervice uterina, pene, ano e cavo orale. Lo screening con pap test e test virale è stato una conquista epocale ma oggi è a disposizione uno strumento straordinario come il vaccino 9-valente, messo a punto nei laboratori di MSD Merck, che copre fino a 9 ceppi del virus (fino ad oggi era disponibile un vaccino che copriva 4 ceppi) in grado di prevenire fino al 90% dei tumori legati al papilloma virus. Il nuovo vaccino grazie al Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale può essere proposto oggi a tutti gli adolescenti, ragazze e ragazzi, offrendo loro una straordinaria opportunità. E per fare un'informazione capillare è importante partire dalla conoscenza del virus HPV, su come si contrae (e sapendo che le ragazze molto giovani sono più vulnerabili perchè la mucosa degli organi genitali è ancora in formazione ed ecco la necessità che il vaccino sia somministrato precocemente) e su quali patologie siano legate alla sua presenza nell'organismo (che può rimanere silente e asintomatica anche a lungo) che sono appunto i papillomi ma soprattutto il cancro della cervice uterina, della vulva, dell'ano, del cavo orale. Ma i rischi non riguardano solo le donne perchè anche i maschi vanno incontro a tumori del pene, dell'ano e del cavo orale e possono anche sviluppare infertilità quando il virus risale fino al testicolo con lesione delle cellule che producono spermatozoi. L'informazione alle famiglie è fondamentale quindi per far comprendere come una vaccinazione precoce sia un'opportunità unica che coniuga protezione e prevenzione e per dar loro tutte gli strumenti per conoscere meglio il vaccino in termini di sicurezza e tollerabilità (il vaccino arriva dopo anni di sperimentazione clinica e ricerca che hanno dimostrato un alto profilo di sicurezza e scarsi effetti collaterali come rossore e gonfiore nella sede di inoculo ed emicrania).Una rivoluzione quindi che speriamo possa portare in futuro all'eradicazione del virus HPV e alla scomparsa di molti tumori sia femminili che maschili.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in FUll HD Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Nel corso della presentazione del nuovo vaccino 9-valente che si è tenuta a Roma organizzata da MSD Italia è intervenuta Christine Baze, pianista statunitense che dopo aver avuto un tumore come conseguenza del virus HPV ha dato vita alla Fondazione Yellow Umbrella per sensibilizzare le donne sull'importanza della prevenzione e del vaccino. E per conoscere meglio il virus HPV ed il nuovo vaccino abbiamo intervistato: Giovanni Scambia - Presidente SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia) Andrea Lenzi - Presidente SIE (Società Italiana di Endocrinologia) Alberto Villani - Presidente SIP (Società Italiana di Pediatria) Giancarlo Icardi - Referente Gruppo Vaccini SItI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica) Nicoletta Luppi - Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia