Settimana Europea dell'Immunizzazione - Il Ruolo dei Vaccini Oggi
L'importanza di mantenere una copertura ottimale sui vaccini tradizionali in tutte le fasce di età
I nuovi vaccini per la prevenzione dei tumori (Epatite B, HPV)
La corretta Informazione per evitare falsi miti e leggende metropolitane
Prof. Paolo Bonanni, Dott.ssa Nicoletta Luppi
Nell'ambito della Settimana Europea dell'Immunizzazione, promossa per monitorare di anno in anno il livello di copertura vaccinale raggiunto nei vari paesi degli stati membri, si è tenuto un incontro, organizzato dalla Sanofi Pasteur MSD, per fare il punto sull"Universo Vaccini" oggi, sia i vaccini tradizionali che negli anni hanno permesso di eradicare malattie un tempo temutissime come il vaiolo o la difterite, sia le vaccinazioni oggi consigliate come quelle per il morbillo, la rosolia o la meningite che però negli ultimi tempi hanno subito un rallentamento, sia le vaccinazioni più innovative per la prevenzione anche di tumori, come nel caso del vaccino contro l'Epatite B che previene quindi cirrosi ed epatocarcinoma o il più recente vaccino contro l'HPV papilloma virus per la prevenzione di varie forme tumorali la più nota delle quali è il tumore della cervice uterina, vaccinazione consigliata sia ai maschi che alle femmine intorno agli 11/12 anni. E se solitamente si pensa che i vaccini siano destinati ai bambini - e tutt'al più agli anziani con il vaccino antinfluenzale - è invece importante sapere che ogni fascia d'età può beneficiare di vaccini dedicati (nella terza età ad esempio sono molto importanti anche il vaccino contro lo pneumococco e l'herpes zoster). E la diffusione di dati scientifici e di informazione corretta nel campo delle vaccinazioni è sempre più prioritaria, soprattutto da quando si sono diffusi falsi miti e leggende metropolitane che tendono a mettere in relazione i vaccini con le più svariate malattie, relazioni smentite da decine e decine di studi, ma che hanno allarmato i genitori e hanno fatto sì che negli ultimi anni alcune coperture vaccinali siano diminuite, con il rischio che alcune malattie ormai praticamente scomparse come ad esempio la poliomielite o alcune forme di meningite hanno ripreso ad affacciarsi. Resta quindi fondamentale non abbassare la guardia e fare prevenzione con i vaccini oggi a disposizione, sia per noi singoli che per la collettività, ricordando come i vaccini siano stati e siano la più grande invenzione nella storia della medicina che ha salvato e salva ogni giorno milioni di persone. Nell'ambito dell'incontro abbiamo intervistato per voi il Prof. Paolo Bonanni, Professore Ordinario di Igiene all'Università di Firenze e la Dott. ssa Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato della Sanofi Pasteur MSD.
|
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero |