Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Vaccini Antinfluenzali prodotti su colture cellulari
La nuova tecnologia per una maggiore efficacia
L'appropriatezza terapeutica per la scelta del vaccino giusto (quadrivalente o adiuvato)


Foto
La stagione influenzale che si è appena conclusa è stata caratterizzata da un periodo inziale di bassa incidenza ma con un progressivo aumento dell’attività virale ad inizio 2019 e ha colpito, in forma più o meno grave, più di 7 milioni di italiani.
Come sappiamo la vaccinazione antinfluenzale è lo strumento primario di prevenzione, perché aiuta l’organismo a produrre anticorpi contro i virus dell’influenza, tipicamente di tipo A e B, ed è essenziale che la effettuino soprattutto le persone più fragili, come anziani, bambini piccoli, o persone con patologie croniche.
Oggi grazie alla tecnologia sono a disposizione diversi tipi di vaccini ed è importante che la scelta venga effettuata in base alla appropriatezza vaccinale, che vuol dire scegliere il vaccino più idoneo alle esigenze del paziente, come ad esempio il vaccino quadrivalente per i bambini e gli adulti e il vaccino adiuvato per gli anziani che hanno bisogno di una maggior protezione.
Ma c’è un’ulteriore novità che arriva dalla ricerca, ed è il vaccino prodotto su coltura cellulare anziché il tradizionale sistema di crescita su uova.
I virus influenzali, quando coltivati su uova, subiscono  dei cambiamenti causati dall’adattamento alla crescita su uovo, cambiamenti che inducono l’organismo a produrre anticorpi meno efficienti nel prevenire l’influenza, avendo di fatto una ridotta protezione vaccinale.
Il vaccino su coltura cellulare invece, utilizzando una tecnologia innovativa, permette di evitare questi cambiamenti, mantenendo le componenti virali più simili a quelle del virus circolante e risultando quindi più efficace. 
Per parlare di appropriatezza vaccinale e di nuovi vaccini su coltura cellulare abbiamo intervistato:
Fabrizio Pregiasco,  Università degli Studi di Milano
Emanuele Montomoli, Università degli Studi di Siena

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti