Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

I  TEST  PER  LA  DIAGNOSI  DI  SARS-CoV-2  E  QUALI  INFORMAZIONI  FORNISCONO

TAMPONI  MOLECOLARI  ORO-FARINGEI,   TAMPONI  RAPIDI,  TEST  SIEROLOGICI
​VANTAGGI  E  LIMITI  DI  OGNUNO,   PER  CHI  SONO  UTILI  E  QUANDO
PROF.  MAURIZIO  SANGUINETTI
 


Foto
Sono ancora molti gli aspetti di SARS-CoV-2 che non si conoscono ma una cosa l'abbiamo imparata chiaramente in questi mesi e cioè l'importanza del tracciamento delle persone contagiate per evitare l'ulteriore diffusione del virus. I test diagnostici oggi a disposizione sono numerosi, dal primo utilizzato, e cioè il tampone molecolare naso faringeo ai tamponi rapidi, ai test sul sangue, ognuno con vantaggi e limiti, ognuno in grado di fornire alcune informazioni utili nelle varie fasi di malattia o per lo screening, o ancora per il follow up.
E per conoscere meglio le caratteristiche di ogni test diagnostico oggi a disposizione abbiamo parlato con il Prof. Maurizio Sanguinetti, Direttore Dipartimento Scienze di laboratorio e infettivologiche - Fondazione Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" IRCCS, Presidente - European Society of Clinical Microbiology and Infectus Disease e in particolare abbiamo approfondito le caratteristiche di:
Test molecolare  con RT-PCR, il cosiddetto tampone naso-faringeo
Test molecolare su saliva
Test antigenico, il cosiddetto 
 tampone rapido
Test anticorpale  sul sangue periferico dal dito della mano o con prelievo di sangue per rilevare la presenza di anticorpi



Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti