Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Febbri periodiche auto infiammatorie: quale patologie, spesso genetiche, ne sono responsabili, come si riconoscono, come si fa diagnosi, quali terapie
Prof. RAFFAELE  MANNA, Direttore del Centro di Ricerca per le Febbri Periodiche, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS​


Foto
Una febbre che non passa, oppure che ricorre nel tempo, indagini di laboratorio nella norma, un quadro clinico difficilmente inquadrabile, cosa fare? Lo abbiamo chiesto al Prof. Raffaele Manna, Direttore del Centro di Ricerca per le Febbri Periodiche della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS a cui abbiamo chiesto:
Cosa sono le febbri periodiche, quali caratteristiche hanno e quando una febbre si può definire periodica?
La difficoltà della diagnosi quando le indagini non evidenziano nulla
A cosa sono dovute e perchè si parla di febbri periodiche autoinfiammatorie?
Come si diagnosticano? esistono test specifici che possono evidenziare le malattie da cui sono causate?
Quali sono le più frequenti malattie -  spesso genetiche -  che ne sono responsabili?
Come si curano? Esistono percorsi terapeutici personalizzati a seconda della malattia da cui hanno origine?
Quanto è importante conoscere e recarsi in un centro di riferimento dove esiste una esperienza che possa evitare il ritardo diagnostico?

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti