Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

1 Dicembre  - Giornata Mondiale per la lotta all'AIDS


Nel 2020 l'attenzione mondiale è stata tutta rivolta alla pandemia di coronavirus, ma non dobbiamo dimenticare altri virus come l'HIV da cui è importante imparare a proteggersi, per il quale è essenziale che si arrivi ad una diagnosi tempestiva e che le terapie siano in grado di controllare la replicazione virale (che vuol dire anche impedire la trasmissione): Negli anni i farmaci si sono fatti più potenti e più friendly (regimi a due farmaci anzichè la tradizionale triplice, farmaci long acting, nuove molecole anche per i pazienti che non rispondono più alle terapie)  ma è importante non abbassare la guardia nella comunicazione, soprattutto ai più giovani, ed è importante ascoltare la voce delle persone con HIV perchè ci sono ancora molti unmeet needs da colmare, sia clinici che sociali.  Perchè l'obiettivo dei 4 "90" sia sempre più realizzabile. (90% delle persone positive diagnosticate, 90% delle persone positive in trattamento, 90% delle persone in trattamento raggiunge la soppressione virale e 90% delle persone con HIV con una buona qualità di vita).
HIV: la rivoluzione si chiama "regime a due farmaci"
controllare la replicazione virale e ridurre gli effetti collaterali delle terapie tradizionali i vantaggi della terapia a base di dolutegravir e lamivudina in mono somministrazione giornaliera
L'APPROCCIO  "PATIENT-CENTRED" NELL' HIV
 I  NUOVI  BISOGNI  DELLE  PERSONE  CON  HIV:
QUALITA'  DI  VITA  E  SEMPLIFICAZIONE  DELLE  TERAPIE - I  DATI  DELLO  STUDIO  POSITIVE  PERSPECTIVE  

VIVERE CON L'HIV  FRA  PASSATO  E  FUTURO
L'INNOVAZIONE  TERAPEUTICA  DEGLI  ULTIMI  ANNI, L'INFORMAZIONE  E  LA  CONSAPEVOLEZZA  DEI  PAZIENTI
GLI  OBIETTIVI  CLINICI  E  SOCIALI  (I  QUATTRO  "90")
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti