Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

L'APPROCCIO  "PATIENT-CENTRED"  PER  UNA  NUOVA  GESTIONE  DELL'HIV

 I  NUOVI  BISOGNI  DELLE  PERSONE  CON  HIV:
QUALITA'  DI  VITA  E  SEMPLIFICAZIONE  DELLE  TERAPIE - I  DATI  DELLO  STUDIO  POSITIVE  PERSPECTIVE  2


Foto
La lotta al virus dell’HIV dagli anni 80 in poi ha rappresentato una vera e propria sfida per la comunità scientifica, una sfida oggi vinta grazie a farmaci sempre più potenti in grado di impedire la replicazione virale e a protocolli terapeutici estremamente semplificati rispetto al passato che migliorano prognosi e qualità di vita.
Questo non vuol dire però che non si possa fare di più, perché i bisogni insoddisfatti delle persone con HIV sono ancora molti e soprattutto sono cambiati negli anni, come emerge dallo Studio internazionale Positive Perspective 2 sostenuto da ViiV Healthcare e realizzato su oltre 2000 persone con HIV in terapia antiretrovirale in 24 Paesi nel mondo e presentato al recente congresso ICAR 2020. Dallo studio emergono due temi su tutti, e cioè qualità di vita e tollerabilità delle terapie che sono ancora sono al centro delle richieste delle persone con HIV,sarà importante capire  come oggi e ancor più in futuro si potrà migliorare cure e assistenza individuando le nuove sfide ed opportunità. 
Il vissuto delle persone con HIV è uno strumento prezioso per orientare la terapia finalizzandola al miglioramento della qualità di vita e con questo obiettivo si sta facendo sempre più strada un nuovo concetto, e cioè il deprescribing a cui p stato recentemente dedicato un lavoro scientifico dedicato proprio alla semplificazione dello schema terapeutico.
Abbiamo parlato di tutto questo con:
Giulio Maria Corbelli, Presidente dell’associazione Plus Roma e membro del comitato internazionale di Advisory dello Studio
Cristina Mussini, Professore presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Direttore della struttura complessa di malattie infettive dell'azienda ospedaliero-universitaria di Modena
Giovanni Guaraldi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, Professore presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti