Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Vaccinazione Influenzale negli over 65
I rischi delle complicanze influenzali  in persone anziane e fragili
L'importanza della copertura vaccinale e della appropriatezza preventiva
I vantaggi del vaccino antinfluenzale adiuvato e nuove evidenze dallo studio HTA


Foto
 La copertura vaccinale contro il virus dell'influenza dovrebbe arrivare  almeno al 75% perchè le complicanze legate alla malattia che spesso viene considerata banale ma che per alcune fasce di popolazione (come i bambini, gli anziani o i malati cronici) rappresenta un rischio perchè le complicanze possono essere severe soprattutto in persone fragili come gli anziani, tant'è che circa 10.000 persone l'anno muoiono per le conseguenze di complicanze legate al virus. Negli anni la scelta dei vaccini si è ampliata grazie ai vaccini cosiddetti adiuvati  che potenziano la risposta immunitaria dei pazienti più deboli. E scegliere il vaccino più adeguato per ogni fascia di età (il vaccino adiuvato per gli anziani appunto, il quadrivalente  per i più piccoli e così via) permette di attuare una appropriatezza preventiva che fa sì che ogni persona riceva la vaccinazione più idonea alla sua condizione. E proprio per capire quali opportunità offra il vaccino adiuvato e per valutare le ricadute sulla salute dei cittadini e sul sistema sanitario è stato condotto uno Studio HTA (Health Tcnology Assestement) sull'efficacia del vaccino adiuvato nell'anziano e che fornirà indicazioni ai decisori e ai clinici  (con valutazioni cliniche, economiche ed organizzative) per strutturare le strategie vaccinali del prossimo anno. Lo studio è stato presentato a Roma nel corso del Convegno "Senior Immuuzation" e per capire meglio il ruolo del vaccino antinfluenzale abbiamo intervistato: 
Prof. Giovanni Rezza-  Direttore Dipartimento Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità
Prof. Paolo Bonanni -  Sitl -  Professore Ordinario di Igiene, Dipartimento delle Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze

Prof.ssa Chiara De Waure - Istituto di Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore

Cliccare su 1080p per vedere il Video in FUll HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti