Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Infezioni ospedaliere e all’antibiotico-resistenza nell’emergenza Covid-19, le strategie per prevenirle e combatterle

Sanificazione degli ambienti e maggior attenzione ai comportamenti individuali per ridurre le infezioni correlate all'assistenza
Prof. Walter Ricciardi, prof. Roberto Cauda, prof. Maurizio Sanguinetti



Foto
Secondo un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le infezioni correlate all’assistenza quindi le infezioni contratte in ospedale (ICA) prolungano i giorni di degenza, comportano disabilità anche a lungo termine, aumentano il fenomeno della cosiddetta antibiotico resistenza e incrementano il rischio di mortalità. Una vera e propria emergenza che è stata al centro del web congress “Azioni di contrasto alle ICA e all’antibiotico-resistenza nell’emergenza Covid-19” organizzato dalla Fondazione Gemelli per capire come prevenire e combattere le infezioni ospedaliere.
Numerosi studi scientifici hanno evidenziato come la prevenzione, quindi la sanificazione degli ambienti e una maggior attenzione ai comportamenti individuali possano ridurre il fenomeno delle ICA infezioni correlate all’assistenza, per conoscere meglio le strategie necessarie a contrastare antibiotico resistenza e infezioni ospedaliere parliamo con i protagonisti del web congress per conoscere le iniziative già messe in campo e quelle che potranno essere attuate in futuro.
Ne abbiamo parlato con i protagonisti del Web Congress Prof. Walter Ricciardi, P
rofessore Ordinario di Igiene Generale e Applicata, Università Cattolica del Sacro Cuore  e Presidente della World Federation of Public Health Associations - WFPHA, Prof. Roberto Cauda Direttore Area Microbiologia e Malattie Infettive - Fondazione Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" IRCCS e il Prof Maurizio Sanguinetti Direttore Dipartimento Scienze di laboratorio e infettivologiche - Fondazione Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" IRCCS, Presidente - European Society of Clinical Microbiology and Infectus Disease dei seguenti temi:
  • Una vera emergenza globale che in Italia ha numeri allarmanti, quale è lo stato dell’arte
  • Le iniziative già messe in campo e quelle più promettenti per attuare una prevenzione sempre più efficace
  • Il ruolo della microbiologia per individuare e contrastare le infezioni correlate all’assistenza

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti