Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

INFEZIONE  DA  ROTAVIRUS  NEI  BAMBINI 
SINTOMI  GASTROINTESTINALI  SEVERI E  COMPLICANZE  DA CONOSCERE  E  TRATTARE, LA  PREVENZIONE  CON  IL  VACCINO  ORALE
Dott.ssa Vanessa Perone, Pediatra di Famiglia FIMP, Toscana


Foto
Le infezioni gastrointestinali sono molto frequenti nei bambini, ma nei primi mesi ed anni di vita alcuni virus particolarmente aggressivi possono esporre i più piccoli ad alto rischio di complicanze, legate al virus stesso, ma anche alla disidratazione causata da vomito e diarrea protratte nei giorni, necessitando in alcuni casi addirittura il ricovero. E’ il caso del rotavirus che colpisce ogni anno oltre 400 mila bambini in Italia ma in merito al quale i genitori italiani non risultano sufficientemente informati. Oggi, per la prevenzione del rota virus e soprattutto per evitare le complicanze più gravi è a disposizione un vaccino orale da effettuare nei primi mesi di vita, una opportunità in più per proteggere i più piccoli.Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Vanessa Perone, Pediatra di famiglia FIMP Toscana che ha recentemente partecipato ad un evento digitale sulla pagina Facebook di Fattore Mamma nel corso del quale si è discusso del rotavirus e della campagna “Una preoccupazione in meno” promossa da GSK con l’approvazione del Ministero della Salute e il patrocinio della Federazione Italiana Medici Pediatri per informare correttamente i genitori.
Fra le domande:
 - quanto ne sanno le mamme e i papà sul rotavirus ?
 - cosa è importante sapere?
 -  come si riconosce? esistono sintomi specifici?
 -  come si gestisce?
 -  quali sono i rischi e le complicanze più gravi?
 -  da qualche anno esiste un vaccino orale: modalità di somministrazione tempistiche, complicanze

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti