Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Il nuovo paradigma di cura contro l'Epatite C per l'eradicazione del virus
Un nuovo farmaco pangenotipico efficace contro tutti i ceppi del virus e anche per pazienti complessi
(con cirrosi avanzata, in attesa di trapianto e post trapianto)
Obiettivo eliminazione dell'HCV intercettando i pazienti positivi al virus ma non ancora diagnosticati
La percezione dei pazienti della rivoluzione in corso e il ruolo delle Associazioni Pazienti
Il difficile equilibrio fra sostenibilità ed accesso alle cure e il ruolo della ricerca


Foto
Negli ultimi anni le strategie terapeutiche per curare l'epatite C hanno subito una vera e propria rivoluzione raggiungendo l'obiettivo di eradicare il virus e di portare alla guarigione il paziente (il virus HCV -  a differenza di altri virus come l'epatite B, l'HIV, o il banale Herpes labialis che anche se inattivi restano comunque presenti -  una volta eliminato dall'organismo non è più presente. Farmaci sempre più maneggevoli hanno portato prima alla sospensione dell'uso dell'interferone che comportava severi effetti collaterali fino ad arrivare a quella che è l'ultima frontiera del paradigma di cura con un unico farmaco che utilizza due molecole in combinazione -  sofosbuvir e velpatasvir  - un trattamento pangenotipico quindi, efficace contro tutti i ceppi del virus HCV (nel 99% dei genotipi 1, 2, e 4 e nel 95% del genotipo 3). L'alta tollerabilità e la breve durata del trattamento (il farmaco si è dimostrato efficace in 12 settimane dimezzando i tempi di terapia rispetto agli antivirali di prima generazione) sono i vantaggi più evidenti, ma il valore aggiunto del nuovo farmaco è la possibilità di utilizzarlo anche in pazienti fragili e complessi (pazienti con cirrosi scompensata, in attesa di trapianto e già trapiantati). E la possibilità di eradicare il virus è solo il primo obiettivo di questa nuova era di lotta all'epatite C perchè all'orizzonte si affaccia anche l' opportunità di intercettare la grande percentuale di persone positive al virus ma non a conoscenza di esserlo perchè in molti casi asintomatiche, cominciando dalle comunità più a rischio come i pazienti che fanno frequenti trasfusioni, coloro che frequentano i sert, chi ha comportamenti sessuali a rischio... tutto questo significherebbe passare dall'eradicazione del virus HCV alla sua completa eliminazione, un obiettivo neanche immaginabile fino a qualche anno fa ma oggi concretamente ipotizzabile grazie all'innovazione farmacologica.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Si è parlato del nuovo paradigma di cura nell'ambito dell'evento "Curare oltre, insieme: il nuovo volto della lotta all'HCV nel corso del quale abbiamo intervistato:
Stefano Fagiuoli Direttore Unità Complessa di Gastroenterologia, Epatologia e Trapiantologia, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Salvatore Petta, Sezione di Gastroenterologia all’Università degli Studi di Palermo
Ivan Gardini, Presidente di EpaC Onlus
Andrea Ceron, Co-Fondatore di Voices from the Blogs
Stefano Buga, Farmacoeconomista -  CliCon
Valentino Confalone, General Manager di Gilead in Italia

Photogallery
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti