Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

LE   GRANDI  NOVITA'  NELLA  LOTTA  ALL' HIV
TERAPIE  SEMPLIFICATE  CON  IL  REGIME  A  DUE  FARMACI  E  A  BREVE  FARMACI  A  LUNGA  DURATA  D'AZIONE


Foto
Sono passati 40 anni da quando il virus HIV fu isolato dai ricercatori, e oltre 25 milioni di persone hanno perso la vita per l’AIDS. Oggi lo scenario è completamente cambiato, le terapie innovative sono in grado infatti di bloccare la replicazione virale bloccando così anche la trasmissione. Ma la ricerca non si ferma e le nuove frontiere di trattamento sono regimi a due soli farmaci e a breve terapie a lunga durata d’azione.
Ne abbiamo parlato con i massimi esperti intervenuti al XX Congresso SIMITI della Società italiana di Malattie Infettive e Tropicali ed in particolare con:
Prof. Giovanni Guaraldi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che ci ha spiegato l’importanza della semplificazione terapeutica per ridurre il carico di malattia in ottica soprattutto di salute metabolica, anche considerando il fatto che con il passare degli anni le persone con HIV hanno necessità di assumere farmaci anche per altre patologie e si trovano quindi con un piano terapeutico a volte complesso da gestire.
Prof. Stefano Rusconi Università degli Studi di Milano Statale che ci parla del futuro della terapia antiretrovirale con farmaci cosiddetti long acting quindi a somministrazione periodica, che ridurranno ulteriormente il burden of desease e consentiranno una miglior qualità di vita.

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti