Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Rotavirus nei bambini
La gastroenterite virale da rotavirus colpisce oltre 400 mila bambini ogni anno
Il vaccino nei primi sei mesi di vita per prevenire le complicanze più gravi


Foto
Le infezioni gastrointestinali sono molto frequenti nei bambini, ma alcuni virus sono particolarmente aggressivi e ad alto rischio di complicanze, soprattutto nei primi mesi di vita. E’ il caso del rotavirus che colpisce ogni anno oltre 400 mila bambini in Italia e che nei casi più gravi può richiedere il ricovero.
Oggi, per la prevenzione del rota virus e soprattutto per evitare le complicanze più gravi è a disposizione il vaccino orale da effettuare nei primi sei mesi di vita, ma da una indagine conoscitiva emerge che oltre il 74% dei genitori non conosce l’esistenza di un vaccino ad hoc ed ecco perché in questi giorni parte la campagna di informazione e sensibilizzazione “Una preoccupazione in meno” promossa da GSK con il patrocinio della Federazione Italiana Medici Pediatri che ha l’obiettivo di far conoscere maggiormente un virus così diffuso e in alcuni casi così pericoloso e colmare i bisogni informativi sul vaccino delle mamme e dei papà.
Nel corso della presentazione della Campagna "Una preoccupazione in meno" abbiamo intervistato:
Giovanni Vitali Rosati, Rete Vaccini FIMP Regione Toscana
Catia Rosanna Borriello, Direttore UOC Vaccinazioni ASST Fatebenefratelli Sacco
Serena De Giusti, Blogger "Mamma dal primo sguardo"


Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti