Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

PROF. SSA  ANTONELLA  CASTAGNA, IRCCS San Raffaele Milano
VIRUS  HIV  E  NUOVE  OPPORTUNITA'  DI  CURA GRAZIE  A  FOSTEMSAVIR  PER  I  PAZIENTI  CHE  SVILUPPANO  RESISTENZE


Foto
  • Mai come in questi giorni riscopriamo il valore della ricerca scientifica nel contrasto ai virus, un impegno che dagli Anni 80 ad oggi ha visto grandi conquiste nella lotta all’’HIV, con farmaci antiretrovirali così potenti ed efficaci che oggi i paradigmi di cura per alcuni pazienti prevedono la possibilità di utilizzare una terapia a base di due soli farmaci al posto della tradizionale triplice o terapie long acting. Ma se la maggior parte dei pazienti riesce a raggiungere un ottimo controllo della replicazione virale esiste anche una categoria di pazienti che sviluppano resistenze a molte classi farmacologiche e che si trovano quindi a non avere più opzioni terapeutiche, sono i cosiddetti pazienti multitrattati, HTE highly treatment experienced. di questi pazienti con Fostemsavir, farmaco frutto della ricerca innovativa di ViiV Healthcare. E per capire meglio come cambierà lo scenario terapeutico grazie alla disponibilità di fostemsavir siamo in compagnia della Professoressa Castagna infettivologa dell’IRCCS San Raffele di Milano che è stata uno fra gli autori dello studio. Fra le domande:
  • Chi sono i pazienti cosiddetti HTE, e quali sono i loro bisogni
  • Fostemsavir: che tipo  di molecola è e quale è il suo meccanismo d’azione?
  • Lo studio Brighte e i risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
  •  Quale è il valore non solo clinico ma anche sociale di un farmaco che va incontro ai bisogni di pazienti rari ma complessi che fino ad oggi vedono ridotte sempre più le opzioni di cura? Anche in termini di qualità di vita?

Cliccare su 1080p per vedere il VIdeo in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti