Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Raffreddore e malattie da raffreddamento: 
il ruolo degli unguenti balsamici per alleviare la congestione nasale,
il mal di gola e la tosse
Studi scientifici dimostrano che per il trattamento dei sintomi del raffreddore
gli unguenti balsamici sono efficaci e sicuri


Foto
Non esiste patologia più conosciuta e diffusa del raffreddore, tant’è che si stima che nel corso della propria vita si trascorrano complessivamente fino a tre anni con i sintomi delle malattie da raffreddamento. I virus responsabili del raffreddore sono oltre 200, ma i sintomi sono comuni, e sono la congestione nasale, il mal di gola e la tosse.
Il raffreddore è certamente una patologia benigna, che si autorisolve in pochi giorni, ma per alleviare i sintomi si può ricorrere a degli antinfiammatori, a degli anticongestionanti ed utilizzare gli ungenti balsamici, rimedi ben conosciuti ed usati fin dall’antichità, componenti volatili che spalmati sulla cute o inalati come suffumigi portano sollievo ai sintomi più fastidiosi come la difficoltà di respiro soprattutto notturno, e chi di noi infatti non ricorda il massaggio sul torace che i genitori ci facevano prima di andare a dormire proprio con il più noto degli unguenti balsamici, che è stato al centro di recenti studi scientifici che ne hanno dimostrato efficacia e sicurezza anche per persone più fragili come bambini e anziani, studi che hanno dato origine alla stesura delle linee di indirizzo per l’utilizzo degli unguenti balsamici nel trattamento del raffreddore, con il contributo di pediatri, medici di medicina generale e farmacisti.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Nel corso della conferenza stampa di presentazione del volume dedicato a "Linee di indirizzo per la gestione e il trattamento dei sintomi delle affezioni delle alte vie aeree" abbiamo intervistato:
Aurelio Sessa - Presidente SIMG Regione Lombardia 
Elena Bozzola - Consigliere Nazionale SIP
Andrea Cicconetti - Segretario Federfarma Roma
Valeria Conti – Responsabile Marketing Health Care Sud Europa, Procter & Gamble
Marco Faraone – Direttore Commerciale canale farmacia Italia, Procter & Gamble
Marida Lisi – responsabile comunicazione scientifica Health Care Italia, Procter & Gamble
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti