La stagione influenzale 2017 - 2018 Che influenza sarà e quando arriverà il picco L'importanza del vaccino per le categorie più fragili (bambini, anziani, malattie croniche) Evitare il ricorso ai farmaci fai da te - Utilizzo degli antibiotici solo dopo prescrizione medica Il ruolo del Medico di Medicina Generale per consigliare le famiglie 34° Congresso SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie
Come ogni inverno è in arrivo la stagione influenzale, e anzi il virus è già stato isolato in Sicilia. e oltre 400 mila persone sono già a letto con sintomi influenzali. Oltre 5 milioni sono stati gli italiani colpiti lo scorso anno, è importante quindi che alcune categorie più fragili ricorrano al vaccino, perché alcune complicanze possono rappresentare un grave rischio per anziani, bambini piccoli, persone con patologie cardiovascolari o respiratorie e altre malattie croniche. Il ruolo del medico di medicina generale è fondamentale per la prevenzione con il vaccino e per la gestione dei sintomi influenzali, per evitare il pericoloso fai da te ed il ricorso ad antibiotici che devono sempre essere prescritti solo dal medico in caso di complicanze. Prevenzione quindi e gestione corretta dei sintomi per contrastare l’influenza 2017/2018 il cui picco arriverà come sempre nel corso delle festività natalizie. Nel corso del 34° Congresso SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie nel corso del quale si è parlato dell'influenza 2017/2018 abbiamo intervistato: Ovidio Brignoli - Vice Presidente SIMG Claudio Cricelli - Presidente SIMG Aurelio Sessa - Responsabile SIMG Area Influenza
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero