Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Seminario AIL Pazienti con Linfomi
Le domande dei pazienti ai loro medici:
Quali nuove terapie basate sullo studio molecolare del tumore - Quale diagnostica in fase iniziale di malattia e nel follow up
Come ci si prepara al trapianto e come si affronta il dopo - Come controllare gli effetti collaterali  delle terapie
Preservare la fertilità una volta guariti oggi è possibile - Il ruolo della ricerca e degli studi clinici
Il supporto psicologico per affrontare il percorso di cura - Il ruolo dei Gruppi Pazienti per non sentirsi mai soli


Foto
Ricevere una diagnosi di linfoma di Hodgkin o di linfoma non Hodgkin pone il paziente e la sua famiglia di fronte ad un percorso di cura complesso, in cui le nuove terapie a disposizione negli ultimi anni hanno rivoluzionato l'approccio terapeutico, in cui la diagnostica più sofisticata e lo studio molecolare del tumore permettono terapie sempre più personalizzate e mirate e in cui le prospettive di guarigione sono cresciute di anno in anno. Ma le domande che attraversano la mente di un paziente sono tante, e molte riguardano la quotidianità, gli effetti collaterali delle terapie, che cosa succede se si deve affrontare un trapianto, quali studi clinici sono in corso... ma nel breve lasso di tempo di una visita è difficile poter manifestare tutti i propri dubbi, le paure, il disagio che si accompagna alla malattia, ed ecco perchè l'AIL ha organizzato un seminario in cui i medici hanno risposto alle domande dei pazienti e dei loro familiari, per far sì che la malattia sia vissuta con consapevolezza, sentendosi protagonisti del proprio percorso. I seminari sono un appuntamento ormai costante alla cui realizzazione contribuiscono i Gruppi AIL Pazienti, una rete fondamentale per scambiarsi informazioni, per un confronto ed un conforto, e soprattutto per non sentirsi mai soli di fronte alla malattia. Nel corso del Seminario abbiamo intervistato: 
Prof. Maurizio Martelli - La Sapienza, Università di Roma
Prof. Agostino Tafuri - La Sapienza, Università di Roma
Prof. Alessandro Pulsoni - La Sapienza, Università di Roma
Prof.ssa Anna Paola Iori - Policlinico Umberto I, Roma
Dott. Guido Gini - A.O.U. Ospedali Riuniti, Ancona
Dott.ssa Mariavita Ciccarone  - Ospedale  San Carlo di Nancy, Roma
Prof. Alessandro Levis - Ospedale SS. Antonio e Biagio, Alessandria
Dott.ssa Flora Gigli - La Sapienza, Università di Roma
Felice Bombaci - Gruppi AIL Pazienti 
Giuseppe Gioffrè -  Gruppo AIL Pazienti Linfomi 



Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti