Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Terapia Genica per la Talassemia Beta trasfusione-dipendente
La rivoluzione terapeutica che rende i pazienti liberi da trasfusioni
senza ricorrere al trapianto da donatore ma usando le cellule staminali del paziente stesso


Foto
La talassemia è una anomalia nella produzione dell’emoglobina, una malattia a trasmissione genetica, particolarmente diffusa nelle aree dove in passato si è avuto un tasso elevato di casi di malaria.
Le forme di talassemia sono diverse, e fra queste la talassemia major è sicuramente la più grave perché i pazienti sono costretti a ricorrere a trasfusioni di globuli rossi per tutta la vita, tant’è che si parla di beta talassemia trasfusione-dipendente.
Trasfusioni che in passato portavano ad un pericoloso accumulo di ferro nel sangue, complicanza che negli anni è stata superata grazie alle terapie chelanti, migliorando così aspettativa e qualità di vita dei pazienti.
Un ruolo importante lo ricopre il trapianto di midollo, ma solo per i pazienti al di sotto dei 14 anni, e naturalmente in presenza di un donatore compatibile.
Restano quindi ancora molti i bisogni insoddisfatti dei pazienti ecco perché la ricerca scientifica è impegnata nella messa a punto di terapie innovative come la terapia genica, che costituisce un approccio curativo senza necessità di un donatore e senza rischi di rigetto.
Nel corso della Conferenza di presentazione della rivoluzionaria terapia genica abbiamo intervistato:
Gian Luca Forni - Presidente Società ItalianaTalassemie ed Emoglobinopatie (SITE)
Donatella Baronciani - AO  Ospedali Riuniti Marche nord di Pesaro
Franco Locatelli - IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma


 


Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti