Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

TUMORI  DEL  SANGUE, LE  NUOVE  SCOPERTE
INDIVIDUARE  LE  MUTAZIONI  GENETICHE  CAMBIA  LA  DIAGNOSI  E  LA  CURA  DELLE  NEOPLASIE  MIELOPROLIFERATIVE
PROF.   ALESSANDRO  MARIA  VANNUCCHI


Foto
Nell’ambito della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma che AIL promuove ogni anno per sottolineare le novità terapeutiche nella lotta ai tumori del sangue si è fatto il punto sugli avanzamenti della ricerca grazie all’identificazione di alterazioni genetiche che nel caso di alcuni tumori rari del sangue, le neoplasie mieloproliferative, quindi Policitemia Vera, Trombocitemia essenziale e Mielofibrosi permettono una diagnosi più precoce e un trattamento mirato.
Ne abbiamo parlato con il Prof. Alessandro Maria Vannucchi, Professore di Ematologia Università di Firenze, Direttore SOD Ematologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e Responsabile CRIMM Centro Ricerca e Innovazione delle Malattie Mieloproliferative.
Fra le domande:
Il valore di aver identificato delle alterazioni genetiche alla base di alcune neoplasie ematologiche.
I sintomi d’esordio delle neoplasie mieloproliferative possono essere molto aspecifici, come febbricola, stanchezza, prurito, mal di testa, o alcuni valori alterati dell’emocromo, la possibilità di effettuare test genetici specifici permette di arrivare a diagnosi più tempestive?
Il trattamento, in quali casi è necessario intraprendere un percorso terapeutico e quali le novità in questo campo per le tre patologie?
Come tutte le malattie rare l’importanza di un a maggior conoscenza e di centri di riferimento dove il paziente possa essere seguito nel suo percorso.
In una malattia cronica il ruolo del rapporto con il proprio medico è essenziale, anche per rendere il paziente protagonista della propria storia.

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti