Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Leucemia Linfatica Cronica
I sintomi tipici e i campanelli d'allarme da non trascurare
Quali indagini (di laboratorio e strumentali) per la diagnosi - Le strategie terapeutiche oggi a disposizione
 
(dalla sorveglianza alla chemio-immunoterapia al trapianto ai nuovi farmaci ‘biologici’’)
Prof. Robin Foà -  Università La Sapienza – Policlinico Umberto I di Roma


Foto
La leucemia linfatica cronica è la forma di leucemia più diffusa al mondo (ma rara in Asia), viene diagnosticata più frequentemente grazie ad esami del sangue di routine anche in pazienti asintomatici da un punto di vista clinico, colpisce soprattutto la popolazione adulta (non esiste di fatto nei bambini) e per conoscere quali sono le nuove strategie terapeutiche che permettono oggi di avere molte armi a disposizione per contrastarla abbiamo intervistato il Prof. Robin Foà, Professore Ordinario di Ematologia a Università La Sapienza di Roma e Direttore del Centro di Ematologia al Policlinico Umberto I di Roma a cui abbiamo chiesto fra l'altro:
  • Che cosa è la Leucemia Linfatica Cronica e quanto è diffusa?
  • Chi viene colpito? Ci sono fattori di rischio?
  • Quali sono i sintomi  caratteristici?
  • Quanti tipi di leucemia linfatica cronica esistono e quali indagini di laboratorio sono necessarie per una diagnosi differenziale?
  • Oltre alle analisi di laboratorio quali altri esami sono indicati? (esami strumentali, biopsie...)
  • Quale è l'evoluzione della malattia? E' prevedibile?
  • Quali sono le strategie terapeutiche? (dalla sorveglianza alle chemioterapie al trapianto ai nuovi anticorpi monoclonali)
  • Quale è l'importanza di incontri periodici come i seminari AIL per rinforzare il rapporto medico paziente?

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti