Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Farmaci Biosimilari in Ematologia: un'opportunità in più di cura per molti pazienti
Disponibile anche in Italia Rixathon, biosimilare di Rituximab
per il trattamento del Linfoma non-Hodgkin e la Leucemia Linfatica Cronica

I biosimilari devono garantire la stessa efficacia, sicurezza e tollerabilità del farmaco biotecnologico innovatore originale
L'importanza di poter conciliare accessibilità alla cure e la sostenibilità 


Foto
L’avvento dei nuovi farmaci in ematologia negli ultimi anni ha offerto nuove opportunità di cura per leucemie, linfomi e mieloma, terapie target in grado di colpire selettivamente le cellule neoplastiche sulla base delle informazioni fornite dallo studio molecolare  del tumore stesso.
Uno fra questi è sicuramente il RITUXIMAB che ha avuto un impatto fondamentale nel cambiare la storia clinica di moltissimi pazienti con linfoma non-Hodgkin e leucemia linfatica cronica, migliorando aspettativa e qualità di vita.
Una criticità è sicuramente rappresentata dall’alto costo dei farmaci biologici che limitano l’accessibilità alle nuove cure ecco perché la possibilità oggi di avere a disposizione il farmaco biosimilare del RITUXIMAB, parliamo del RIXATHON, che ha dimostrato efficacia sicurezza e tollerabilità sovrapponibili al farmaco biotecnologico innovatore originale in termini di farmacocinetica e farmacodinamica, e disponibile da febbraio anche in Italia, consente di poter trattare un maggior numero di pazienti, sia all’esordio di malattia sia già precedentemente trattati con rituximab. 
E’ importante che i pazienti siano correttamente informati sulla possibilità di utilizzare farmaci biosimilari efficaci e sicuri e che siano partecipi e consapevoli del loro percorso di cura con molecole che oggi possono essere utilizzare al pari degli originator. 
Il ruolo della ricerca resta fondamentale per la messa a punto di farmaci biosimilari che garantiscano alti standard qualitativi e per lo sviluppo di molecole in grado di ampliare il numero di pazienti trattati. 
Poter conciliare accessibilità ai farmaci e sostenibilità è uno strumento per ottimizzare la governance ospedaliera , liberando fondi e risorse che potranno essere utilizzate per migliorare i percorsi di cura e di assistenza di ogni paziente.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

​
​
Nella conferenza stampa di approfondimento sul ruolo dei biosimilari in Ematologia abbiamo intervistato:
Pier Luigi Zinzani, Professore associato di Ematologia dell'Università di Bologna
Fabrizio Condorelli, Professore associato, Università del Piemonte Orientale
Michele Spina, Presidente FIL Onlus - Aviano
Manlio Florenzano, Amministratore Delegato di Sandoz SpA
Riccardo Bond, Avvocato
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti