Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

SINDROMI  MIELODISPLASTICHE  E  BETA-TALASSEMIA: I  PASSI  AVANTI  NEL  TRATTAMENTO

DALLA  RICERCA  ARRIVA  LUSATERCEPT  PER  RIDURRE  IL  NUMERO  DI  TRASFUSIONI  E  GESTIRE  L'ANEMIA


Foto
Negli anni la ricerca scientifica ha permesso di diagnosticare e trattare le malattie del sangue con maggior precisione e successo. Per le sindromi mielodisplastiche e per la beta talassemia, caratterizzate da forte anemia e che necessitano di continue trasfusioni, oggi sono disponibili nuove opzioni terapeutiche come  luspatercept , molecola dall’innovativo meccanismo d’azione recentemente approvata dall’EMA, agenzia europea del farmaco,  in grado di ridurre il numero di trasfusioni migliorando così prognosi e qualità di vita e che ci si augura possa presto essere approvata e messa a disposizione anche dei pazienti italiani.
Ne abbiamo parlato con :

Valeria Santini, Professore di Ematologia all’Università di Firenze e Responsabile MDS Unit dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze
Maria Domenica Cappellini, Ordinario di Medicina Interna all’Università degli Studi di Milano

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti