Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

LEUCEMIA  LINFATICA  CRONICA
UNA  VITA  NORMALE  E'  POSSIBILE, AL  VIA  LA  CAMPAGNA  DI  SENSIBILIZZAZIONE


Foto
La parola leucemia è di quelle che spaventano, ma non tutte le forme hanno la stessa aggressività, ad esempio la leucemia linfatica cronica che rappresenta la più frequente fra le leucemie e colpisce in Italia ogni anno 3400 persone, è una forma spesso asintomatica, che si può controllare nel tempo sia con una sorveglianza periodica che non richiede però un intervento terapeutico sia con terapie innovative e ben tollerate in caso sia opportuno avviare un percorso farmacologico.
E proprio per aiutare i pazienti a non lasciarsi abbattere dalla diagnosi e incoraggiarli a continuare a vivere una vita piena parte la campagna “La leucemia linfatica cronica nella mia via, un futuro da vivere” realizzata con il sostegno di Astra Zeneca e con il patrocinio di AIL
Ne abbiamo parlato con:

Francesca Mauro, Professore Associato Istituto di Ematologia, Sapienza Università di Roma 
Antonio Cuneo, Direttore Unità Operativa Ematologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Sergio Amadori, Presidente nazionale AIL 
Fra i temi:
l’identikit della patologia e dei pazienti
Quando si può attuare la sorveglianza senza avviare terapie
quando iniziare le cure e e quali armi terapeutiche sono oggi disponibili

i contenuti della campagna 

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti