Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

CAR-T, LA TERAPIA  GENICA  CONTRO  IL  CANCRO:
CELLULE  DEL SISTEMA IMMUNITARIO INGEGNERIZZATE PER  RIVOLUZIONARE LE  CURE  DEI  TUMORI  DEL SANGUE
LA PIATTAFORMA DIGITALE WelCARe PER MIGLIORARE LA QUALITA' DI CURA 
Prof. Paolo Corradini, Prof. Armando Santoro


Foto
La terapia genica sta cominciando a dare straordinari risultati in alcune patologie, e il concetto di medicina che "ripara" il difetto genetico invece di curare la malattia è una rivoluzione che cambierà radicalmente lo scenario terapeutico in futuro. Uno straordinario esempio di questo approccio sono le terapie con le cosiddette Cellule CAR-T che utilizzano le cellule del sistema immunitario per sconfiggere il cancro, e che ha già dato risposte positive nella cura di alcune forme di  tumori del sangue. Si utilizzano cellule del sistema immunitario del paziente stesso, i linfociti T,  cellule che vengono ingegnerizzate grazie ad un processo sofisticato e che una volta re-infuse nel paziente sono in grado di "riconoscere" il tumore e combatterlo, tecnica che in pazienti con alcune forme di leucemia e di linfoma hanno portato a remissione completa e duratura nel tempo della malattia in pazienti che avevano già tentato diverse linee di trattamento senza ottenere risposta e che avevano quindi esaurito le opzioni terapeutiche.
Una vera e propria rivoluzione che è al tempo stesso una conquista e una sfida per nuovi traguardi in altre neoplasie. E come tutte le sfide oggi può contare su un alleata forte e in continua evoluzione, la tecnologia che grazie a telemedicina, intelligenza artificiale e utilizzo dei big data può essere  di supporto all'innovazione clinica, come nel caso della piattaforma WelCARe promossa da Novartis che vede coinvolti i centri italiani dove vengono praticate le terapie con cellule CAR-T per condividere dati, selezionare pazienti e seguire il loro follow up, migliorando così la qualità di cura.
Abbiamo parlato di tutto questo con il Prof. Paolo Corradini, Presidente della Societò Italiana di Ematologia e Direttore dell'Ematologia dell'Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS di Milano e con il Prof. Armando Santoro, Direttore del Cancer Center dell'IRCCS Humanitas di Milano.

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti