Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Emofilia A: disponibile in Italia Emicizumab per i pazienti con inibitori
Anticorpo monoclonale umanizzato bispecifico a somministrazione sottocutanea settimanale
per ridurre i sanguinamenti e danno articolare (-87% negli adulti, -99% nei bambini)


Foto
Prevenire i sanguinamenti e il danno articolare, questo è il primo e più importante obiettivo delle terapie per l’emofilia, obiettivo oggi sempre più vicino e concreto grazie ad un nuovo farmaco, Emicizumab,  efficace anche in pazienti affetti da emofilia A con inibitori, cioè quei pazienti che sviluppano anticorpi contro i fattori della coagulazione rendendoli di fatto inefficaci.
Emiciumab è un anticorpo monoclonale umanizzato bispecifico, a somministrazione sottocutanea e settimanale, più maneggevole e chiaramente meglio tollerato dai pazienti rispetto alle infusioni endovenose, soprattutto in età pediatrica.
Negli Studi Haven Emicizumab ha dimostrato una riduzione del tasso di sanguinamento pari all’87% rispetto alle terapie tradizionali on demand, e nei pazienti pediatrici una riduzione addirittura del 99%, motivo per cui ha ottenuto il riconoscimento di innovatività da parte dell’agenzia del Farmaco AIFA ed è già disponibile ora in Italia in classe A, per migliorare decorso, prognosi e qualità di vita di tutte le persone con emofilia A.
Ci hanno parlato di Emicizumab :

Elena Santagostino, Responsabile Unità Operativa Semplice Emofilia presso IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico e Presidente AICE (Associazione Italiana Centri Emofilia)
Andrea Buzzi, Presidente di Fondazione Paracelso

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti