Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA
LA TERAPIA CON VENETOCLAX OGGI HA UNA DURATA FISSA PER MIGLIORARE PROGNOSI E QUALITA' DI VITA


Foto
L’innovazione terapeutica per la cura dei tumori del sangue negli ultimi anni ha fatto sì che oggi alcune forme di leucemie acute e croniche abbiano un altissimo tasso di guarigione, che molti pazienti possano avere non solo una migliore prognosi ma anche una ottima qualità di vita.
In alcune forme poi, come nel caso della Leucemia Linfatica Cronica, oggi si può parlare di una vera e propria rivoluzione, e cioè di trattamento a durata fissa, che significa fare il ciclo di cure previste e poi sospenderle senza andare incontro a ripresa di ripresa di malattia.
Rispetto ad altre terapie continuative disponibili il trattamento a durata fissa con VENETOCLAX, frutto della ricerca Abbvie consente di migliorare la qualità di vita dei pazienti e di evitare eventi avversi legati ai trattamenti.
Un paradigma che cambia radicalmente e che permette ai pazienti di tornare il prima possibile a condurre una vita normale, riappropriandosi della propria quotidianità.
Abbiamo parlato di tutto questo con: 
Luca Laurenti Ematologo Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
Marco Vignetti, presidente della Fondazione GIMEMA.
Annalisa Iezzi -  Direttore Medico AbbVie
 

 


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti