Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Le Reti Ematologiche e il modello LabNet
Analisi di biologia molecolare e genomica in laboratori altamente specializzati per terapie target 
Far viaggiare il sangue e non il paziente l'obiettivo della rete LabNet


Foto
Per la diagnosi dei tumori ematologici lo studio molecolare e la tipizzazione della neoplasia permette di utilizzare le cosiddette target therapy, terapie mirate al bersaglio, più efficaci e meno tossiche. Per indagini così sofisticate  sono necessari laboratori di biologia molecolare e genomica specializzati, in grado di fornire risposte certe , tempestive e preziose per migliorare prognosi e qualità di vita dei pazienti.
Tutto questo è già una realtà in Italia grazie a LabNet la rete di laboratori sottoposti a controlli di qualità che consentono di far viaggiare solo i campioni di sangue e non i pazienti, sia nella fase della prima diagnosi, sia per i controlli successivi.
Un modello virtuoso che purtroppo non è uniformemente normato nelle varie regioni italiane, e proprio per far sì che la burocrazia non sia di ostacolo alla scienza Salute Donna Onlus e le 23 associazioni pazienti aderenti al progetto “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere” si è fatta portavoce dei bisogni dei pazienti sul territorio e affianca le richieste di Fondazione GIMEMA e di AIL per formalizzare a livello istituzionale una conquista diagnostico-terapeutica-assistenziale che migliora lo standard di cura e di assistenza di tutti i pazienti con un tumore del sangue. Nel corso della tavola rotonda dedicata proprio alle Reti Ematologiche e a come implementarle su tutto il territorio italiano abbiamo intervistato:
Marco Vignetti -  Presidente Gimema e Vice Presidente AIL
Annamaria Mancuso -  Presidente Salute Donna Onlus
Giuseppe Simeone - Presidente della VII Commissione Sanità, Consiglio Regionale del Lazio



Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti