Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

MIELOMA  MULTIPLO, LE  NUOVE  OPZIONI  TERAPEUTICHE

DALLA  RICERCA  GSK  ARRIVA  BELANTAMAB  ANTICORPO  MONOCLONALE  ANTI  BCMA
PER  I  PAZIENTI  CHE  NON  RISPONDONO  ALLE  TERAPIE


Foto
La ricerca sui tumori del sangue negli ultimi anni ha subito una forte accelerazione riuscendo a mettere a punto farmaci sempre più potenti e mirati. Per il Mieloma Multiplo, un tumore del sangue che colpisce le plasmacellule se fino a pochi anni fa il trattamento standard era a base di chemioterapia e trapianto di cellule staminali oggi il ventaglio di opzioni terapeutiche si è moltiplicato e ogni paziente in ogni fase di malattia, quindi anche in caso di ricaduta, può avere a disposizione combinazioni di molecole, terapie in sequenza e anche nuove classi di farmaci come ad esempio gli anticorpi monoclonali anti BCMA e l'ultimo di questi, il belantamab frutto della ricerca di GSK che rappresenta una svolta importante anche per tutti i pazienti che non hanno risposto a precedenti linee di terapia.  Ne abbiamo parlato con il Prof. Mario Boccadoro, Università degli Studi di Torino -  AOU Città della Salute e della Scienza, Torino.
Fra i temi affrontati:
  • Il mieloma ha la caratteristica di avere numerose ricadute, come cambia la malattia nel tempo?
  • Terapie innovative negli ultimi anni, quali combinazioni e sequenze più efficaci?
  • Concetto di malattia minima residua, cosa è e quanto è importante?
  • Pazienti refrattari a ogni trattamento, cosa cambia per loro oggi?
  • Anticorpo Monoclonale anti BSMA Belantamab, che meccanismo d'azione e quale risposta?
  • Per quali pazienti oggi e il futuro del farmaco (in linee più precoci di trattamento e come terapia di mantenimento)?
  • Empowerment del paziente,? Quanto è importante?

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti