Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Immunoterapia in Ematologia
Nuove prospettive con terapie  che stimolano il sistema immunitario Il modello di cura nel Mieloma Multiplo
​Migliore qualità di vita, minori effetti collaterali e prolungamento della sopravvivenza 


Immagine
Tra le varie armi a disposizione dei medici per combattere i tumori, accanto a chirurgia, chemio e radioterapia,  si parla sempre più dell’immunoterapia, cioè farmaci in grado di stimolare il sistema immunitario per aiutarlo a bloccare la proliferazione di cellule maligne e distruggere quelle già presenti. Nei tumori solidi grandi risultati sono già stati ottenuti nella cura del melanoma, anche in fase avanzata,  e del tumore al polmone e in molti altri tumori si stanno testando farmaci sempre più mirati, ma anche nei tumori del sangue, parliamo quindi di leucemie, linfomi e mieloma l’immunoterapia sta assumendo un ruolo sempre più importante, con l’utilizzo di anticorpi monoclonali e di terapie combinate e per fare il punto sullo stato dell’arte dell’immuno-oncologia  in ematologia e sulle prospettive  future in Senato si è tenuto un convegno cui hanno partecipato clinici, istituzioni e associazioni di pazienti. E come modello vincente di immuno terapia nella cura dei tumori emopoietici si è parlato del trattamento del mieloma multiplo con terapie che non solo consentono un prolungamento della sopravvivenza ma migliorano anche la qualità di vita, con minori effetti collaterali e una quotidianità che può essere vissuta più serenamente.
E per far sì che i pazienti siano sempre più informati e consapevoli su cosa sia l’immunoterapia e su quali benefici sta apportando all’oncologia le associazioni di volontariato in Oncologia hanno messo a punto strumenti di divulgazione che possano aiutare il maggior numero di pazienti.
Nel corso del convegno abbiamo intervistato:
Prof. Fabrizio Pane, Presidente della Società Italiana di Ematologia (SIE)
Prof. Mario Boccadoro, Direttore Dipartimento di Oncologia ed Ematologia, Città della Salute e della Scienza di Torino
Prof. Michele Cavo, Direttore Istituto di Ematologia e Oncologia Medica ‘L. A. Seràgnoli’ Università degli Studi-Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna
Dott.ssa Laura Del Campo, Responsabile Affari Generali della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO)




Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti