Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

MALATTIA  DI  ALZHEIMER

I  NUOVI  MODELLI  DI  TECNO-ASSISTENZA E  TELEMEDICINA


Foto
L’emergenza COVID ha scardinato molti programmi terapeutici e i pazienti si sono trovati a dover rimandare prime visite e controlli. Per una patologia come l’Alzheimer questo ha significato non solo un ritardo nell’inizio di un percorso terapeutico o una mancata verifica dell’andamento della malattia ma anche un peggioramento dei sintomi cognitivi, motori e comportamentali come è emerso da un recente studio. Sarà importante quindi rivedere i modelli di assistenza per i pazienti con Alzheimer e per i loro familiari, utilizzando anche tutti gli strumenti digitali oggi disponibili.
Ne abbiamo parlato con il Prof. Pietro Calabresi, Direttore della Neurologia della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS e con il Prof. Camillo Marra Direttore della Clinica della Memoria della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS con cui abbiamo approfondito i seguenti temi:
 - Cosa è emerso dagli studi sull'impatto dell'isolamento nel periodo dell'emergenza coronavirus?
 - Come la tecno-assistenza e la telemedicina hanno rappresentato e rappresenteranno in futuro un modello alternativo?
 - Screening per la valutazione di soggetti a rischio e valutazione neuropsicologica a distanza, possono essere validi?
 -  La socialità "alternativa" ai centri diurni e ai Alzheimer Cafè, i consigli ai care giver
 -  le prospettive di cura e gli studi clinci più promettenti: fra quanto le prime molecole in commercio e per quali pazienti?



Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti