Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Analisi del Movimento in Età Pediatrica
 Per quali bambini è indicata  (paralisi cerebrale infantile, disturbi dell'equilibrio...)  
L'importanza di poter avere un programma  di riabilitazione personalizzato 
  L'analisi periodica per verificare i progressi  e impostare  nuovi percorsi di neuroriabilitazione
Dott. Maurizio Petrarca, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma


La Gait Analysis o Analisi Computerizzata del Movimento è una indagine che permette di osservare e registrare il cammino di un soggetto per valutare eventuali deficit funzionali e soprattutto in ambito di neuroriabilitazione permette di personalizzare il percorso e la modalità di recupero in base alla risposta dell'esame. I campi di applicazione sono i più vari e in ambito pediatrico l'utilizzo dell'Analisi del Movimento consente un approccio sofisticato a tutte quelle patologie che comportano una difficoltà nel cammino, dalle paralisi cerebrali infantili ai disturbi dell'equilibrio... Parliamo di tutto questo con il Dott. Maurizio Petrarca, Responsabile del MARLab, Laboratorio per l'Analisi del Movimento e Robotica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma che ci spiega quali informazioni è oggi possibile avere con una accurata Analisi Computerizzata del Cammino, come possono essere utilizzate per impostare una riabilitazione che tenga conto dei limiti e delle potenzialità di un determinato paziente e di come il monitoraggio nel tempo possa essere di supporto nel valutare i progressi e le difficoltà in modo da impostare un programma in linea con gli obiettivi raggiunti. Le informazioni che fornisce la Gait Analysis sono fondamentalmente di tre tipi: relative alla cinematica -  quindi accelerazioni, velocità e spostamenti delle principali articolazioni,  relative alla dinamica -  quindi potenze, momenti e forze, e relative alla attività muscolare -  quindi una analisi elettromiografica dell'attivazione e disattivazione dei muscoli, e il Dott. Petrarca ci mostra come l'elaborazione di questi parametri possa essere d'aiuto nell'impostare un programma di riabilitazione sia per gli arti inferiori che per gli arti superiori anche in bambini molto piccoli, per valutare nel tempo l'efficacia dei trattamenti riabilitativi o in caso di interventi chirurgici correttivi sui tessuti molli o su parti ossee per determinare la risposta del paziente nel tempo.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

29 Settembre- 4 Ottobre 2014
LA PRIMA CONFERENZA MONDIALE SULL'ANALISI DEL MOVIMENTO IN AMBITO CLINICO
Organizzata dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Conference Chair: Dott. Maurizio Petrarca
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti